Abbiamo selezionato questi 8 soggetti perché rappresentano sistemi e sottosistemi fondamentali e strutturali che aggravano in modo particolare la portata e la pervasività dello specismo nella società italiana.
Ecco le ragioni specifiche per cui abbiamo scelto questi 8 e non altri, collegandole ai criteri già discussi:
EDUCAZIONE: aggravante fondamentale perché rappresenta il sistema chiave per la riproduzione culturale e ideologica dello specismo nelle nuove generazioni. l'educazione specista perpetua i pregiudizi e le false credenze che sostengono lo sfruttamento animale, fin dalla più tenera età.
(Criterio: Centralità sistemica nel sistema specista; Gravità oggettiva del crimine specista - impatto a lungo termine sulla cultura e mentalità).
GIUSTIZIA: aggravante cruciale perché rappresenta il sistema legale e giuridico che legittima e protegge le pratiche speciste, negando agli animali il riconoscimento di diritti e di tutela giuridica. la giustizia specista è la base legale e istituzionale che consente lo sfruttamento animale su vasta scala.
(Criterio: Centralità sistemica nel sistema specista; Gravità oggettiva del crimine specista - protezione legale dello sfruttamento).
RAI: aggravante strategica perché rappresenta il sistema informativo e culturale che modella l'opinione pubblica e diffonde narrazioni speciste normalizzando lo sfruttamento animale e silenziando le voci vegetariane e antispeciste. i media mainstream hanno un ruolo potentissimo nel formare le coscienze e perpetuare lo specismo a livello di massa.
(Criterio: Centralità sistemica nel sistema specista; Ruolo di Influenza e Modello).
PUBBLICITÀ: aggravante ineludibile perché rappresenta il meccanismo di persuasione occulta e di manipolazione psicologica più pervasivo e sofisticato per induce al consumo di prodotti specisti. La pubblicità specista inganna i consumatori, sfrutta le loro vulnerabilità e crea falsi bisogni alimentari basati sullo sfruttamento animale.
(Criterio: Gravità oggettiva del crimine specista - inganno e manipolazione; Impatto comunicativo e retorico).
CUCINA ITALIANA: aggravante simbolica e identitaria perché rappresenta il cuore culturale e gastronomico dell'italianità, dove lo specismo è radicato in profondità nelle tradizioni, nei riti e nella percezione dell'identità nazionale. La cucina tradizionale specista è un potente veicolo di trasmissione culturale dello specismo.
(Criterio: Particolare "aggravamento" specifico del soggetto - tanatogastronomia; Impatto comunicativo e retorico).
FILIERA AGROALIMENTARE (con zootecnia in evidenza): aggravante strutturale e sistemica perché rappresenta l'apparato economico e industriale gigantesco che organizza, gestisce e massimizza lo sfruttamento animale su scala globale con logiche di profitto senza scrupoli. La filiera agroalimentare è il motore economico e produttivo dello specismo contemporaneo.
(Criterio: Centralità sistemica nel sistema specista; Gravità oggettiva del crimine specista - impatto su vasta scala).
TRADIZIONI POPOLARI: aggravante culturale e antropologica perché rappresenta la persistenza anacronistica di pratiche crueli e incompatibili con l'etica contemporanea, ma ancora profondamente radicate nel folclore e nell'identità locale. Le tradizioni popolari speciste normalizzano la violenza sugli animali a livello sociale e culturale.
(Criterio: Particolare "aggravamento" specifico del soggetto - persistenza anacronistica; Impatto comunicativo e retorico).
SINDACATI: aggravante etica e morale perché rappresenta il tradimento della missione storica di difesa dei "deboli" e di promozione della "giustizia sociale", omettendo sistematicamente la questione animale e spesso sostenendo interessi economici specisti. L'omissione specista dei sindacati è particolarmente grave e significativa dal punto di vista etico.
(Criterio: Particolare "AGGRAVAMENTO" specifico del soggetto - tradimento della missione; Impatto comunicativo e retorico).