VegItalianesimo è l'armonia tra la ricchezza della tradizione italiana e l'etica del rispetto per ogni essere vivente. Un movimento culturale che celebra la vita attraverso scelte consapevoli e sostenibili.

una scelta italiana di cuore, di gusto e di cultura

Il VegItalianesimo è una filosofia di vita pratica che unisce i principi del Veganismo alla Cultura italiana e ai valori della nostra Tradizione non violenta.

La Bandiera dei VegItaliani

Origini e evoluzione

Il termine "VegItalianesimo", coniato da Giovanni Peroncini, è nato in Italia nel 2024, ma le sue radici affondano nella definizione dell'animalismo come "la più laica delle religioni", formulata da Laura Girardello nel 1980. Questo percorso era già iniziato nel 1977, quando Laura, con la fondazione della "Lega Italiana dei Diritti dell'Animale", aveva intrapreso un cammino di impegno per la difesa degli animali e per la promozione di un'alimentazione vegetariana, che poi si è evoluta verso il veganismo con la pubblicazione della "Carta 2000".
Nel 2013, anno della nascita dell'Agenda del Pianeta Terra, è stato redatto "la Carta del Lago Cimino", che poi è stato presentato all'ONU. I principi della Dieta Vegitaliana, regime alimentare del VegItalianesimo, sono espressi in questo documento dell'Etica Alimentare che proponeva una soluzione vegana per tutti.

Ispirazione

Si ispira anche ai Grandi Italiani, che, pur non essendo alcuni dichiaratamente vegetariani, hanno contribuito con la loro sensibilità e il loro impegno a diffondere una maggiore consapevolezza sul tema del rispetto per gli animali e a promuovere una cultura di non violenza. Il loro esempio ha ispirato molti italiani a riconsiderare il proprio rapporto con gli animali e a scegliere uno stile di vita più etico e compassionevole.
Si ispira anche alla Tradizione contadina, che ha sempre valorizzato i prodotti della terra e il rispetto per i cicli naturali, e alla "cucina povera", basata su ingredienti semplici e vegetali.

La Cultura come motore del cambiamento

Il VegItalianesimo riconosce la Cultura come il vero motore del progresso e dell'evoluzione umana. La Cultura ci permette di adattarci al cambiamento, di risolvere problemi, di creare un mondo migliore e di vivere in armonia con noi stessi, con gli altri e con l'ambiente.

La Tradizione: un'opportunità, non un limite

La Tradizione, pur non essendo essenziale, può essere una preziosa fonte di ispirazione se reinterpretata in modo critico e costruttivo. Il VegItalianesimo non la rifiuta, ma la integra con nuovi valori e nuove conoscenze per creare un futuro migliore basato sul rispetto per la Vita.

Obiettivo 2050: una transizione programmatica

L'obiettivo del VegItalianesimo è una transizione programmatica verso un'Italia 100% VegItaliana entro il 2050. Questo significa promuovere un cambiamento culturale graduale, basato sull'informazione, sulla consapevolezza e sulla libertà di scelta.
Un messaggio di speranza e di cambiamento

In un mondo che ha bisogno di un risveglio etico, il VegItalianesimo offre una nuova visione di futuro

Perché il VegItalianesimo si fonda sul dogma del valore intrinseco di ogni essere vivente e sul rifiuto dello specismo. Essendo una "religione laica", al pari dell'umanesimo secolare, che si basa su principi etici universali, la giustizia e il rispetto per tutti gli esseri viventi, ritengo il VegItalianesimo, la più fiduciosa e determinata guida per raggiungere un futuro più etico e compassionevole per tutta l’animalità, umana e non umana, nel rispetto dell’unità nella diversità, nell’equilbrio bioecologico.
Crediamo nel buon senso, nella ragione e nella capacità di ogni persona italiana di evolvere e di migliorare, facendo leva sulle nostre scelte quotidiane.