SPETTACOLO
VERDETTO: il mondo dello Spettacolo si rende colpevole per:
- normalizzazione dello specismo attraverso la ripetizione ossessiva di stereotipi e cliché specisti
- esaltazione della violenza e della crudeltà verso gli animali come spettacolo e intrattenimento
- oggettivazione e mercificazione degli animali come oggetti di scena e accessori moda usa e getta
- seduzione specista attraverso il linguaggio emotivo e persuasivo dello spettacolo
MOTIVAZIONE:
Il Mondo dello Spettacolo si rende colpevole di normalizzazione dello specismo, un crimine abominevole contro la Giustizia Animale, poiché ripete in modo ossessivo e ripetitivo stereotipi e cliché specisti che radicano l'ideologia specista nell'immaginario collettivo e la rendono invisibile alle coscienze critiche. Questa ripetizione morbosa di stereotipi specisti agisce come un lavaggio del cervello silenzioso e inconsapevole, condizionando le menti verso lo specismo fin dalla tenera età e perpetuando questa ideologia abietta per le prossime generazioni. Il Mondo dello Spettacolo, invece di illuminare le coscienze, le oscura con la nebbia fitta dello specismo normalizzato!
Esempi di stereotipi e cliché specisti ripetuti ossessivamente nello spettacolo: Animali "buoni" da amare e animali "cattivi" da temere o da mangiare, animali "domestici" in casa e animali "selvatici" fuori casa, animali "utili" all'uomo e animali "inutili" o "dannosi", esseri umani "superiori" agli animali "inferiori", eccetera, eccetera, eccetera! Questi stereotipi menzogneri e crude li vengono ripetuti all'infinito in film, cartoni animati, serie TV, pubblicità, programmi per bambini, canzoni e in ogni forma di spettacolo, modellando le menti e soffocando ogni pensiero critico e antispecista.
Il Mondo dello Spettacolo si rende colpevole di esaltazione della violenza e della crudeltà, un crimine orrendo contro la Giustizia Animale, perché mette in scena e spettacolarizza in modo morboso e complacente scene di violenza, sofferenza e morte di animali per divertire ed emozionare il pubblico, banalizzando la sofferenza animale e istigando alla crudeltà e alla violenza verso gli animali in nome del "sacro" intrattenimento. Questa esaltazione della violenza specista deforma la percezione della realtà, anestetizza la sensibilità etica verso gli animali, rendendo la violenza specista "normale", "accettabile" e "addirittura "divertente"" agli occhi di un pubblico ignaro e indifeso! Il Mondo dello Spettacolo, invece di promuovere la pace e l'armonia, celebra la violenza e la sopraffazione! INDEGNO!
Esempi di esaltazione della violenza specista nello spettacolo: Film horror con animali "mostro" da uccidere e massacrare in modo cruento e spettacolare, videogiochi di "caccia" e di "pesca simulata" che trasformano la violenza omicida verso gli animali in un "gioco" divertente e appassionante, circhi con animali esotici e domestici costretti a esibirsi in numeri ridicoli e innaturali attraverso la coercizione e la violenza fisica e psicologica, rodei e corride che spettacolarizzano la sofferenza e la morte di animali per il puro divertimento di un pubblico assetato di sangue, eccetera, eccetera, eccetera! Questi spettacoli macabri e disumani vengono proposti al pubblico come "intrattenimento" innocuo e "divertente", nascondendo la realtà della violenza e della crudeltà che si cela dietro ogni "performance" animale e abituando le menti alla violenza specista.
Il Mondo dello Spettacolo si rende colpevole di oggettivazione e mercificazione, un crimine vergognoso contro la Giustizia Animale, perché utilizza gli animali come semplici oggetti di scena o accessori moda "usa e getta", negando loro ogni soggettività, sensibilità e valore intrinseco e riducendoli a mere "risorse" da sfruttare per fini estetici o commerciali. Questa oggettivazione e mercificazione specista deumanizza gli animali, li priva dei loro diritti fondamentali, rendendoli vulnerabili e sfruttabili a piacere per il divertimento umano e per il profitto economico! Il Mondo dello Spettacolo, invece di riconoscere la dignità animale, la calpesta e la svilisce! DISPREZZABILE!
Esempi di oggettivazione e mercificazione specista nello spettacolo: Video musicali che oggettivano gli animali come "accessori moda" da esibire e ostentare in modo superficiale e vuoto, influencer specisti che ostentano "lusso specista" con animali esotici utilizzati come "status symbol" effimeri e inconsistenti, utilizzo di animali come "sfondo" o "elementi decorativi" in film, serie TV, pubblicità, e servizi fotografici che li trasformano in oggetti inanimati e intercambiabili, eccetera, eccetera, eccetera! Questi utilizzi strumentali e irrispettosi degli animali nello spettacolo vengono presentati come "normali" e "accettabili", nascondendo la realtà dello sfruttamento e dell'abuso che si cela dietro ogni "comparsata" animale e abituando le menti all'idea che gli animali siano "oggetti" a nostra completa disposizione.
Il Mondo dello Spettacolo si rende colpevole di seduzione specista, un crimine subdolo e pervasivo contro la Giustizia Animale, perché utilizza il linguaggio emotivo e persuasivo dell'intrattenimento per diffondere e radicare l'ideologia specista in modo accattivante e inconsapevole. Lo spettacolo specista parla al "cuore e alla pancia" del pubblico, utilizzando le emozioni, le passioni, i desideri e i sogni dello spettatore per veicolare messaggi specisti in modo subdolo e invisibile. Questa seduzione specista è tanto più efficace perché "bypassa" la razionalità e la criticità dello spettatore e agisce direttamente a livello emotivo e inconscio, condizionando le menti in modo profondo e duraturo! Il Mondo dello Spettacolo, invece di stimolare il pensiero critico, manipola le emozioni e i sentimenti per indottrinare allo specismo! MESCHINO!
Esempi di seduzione specista nello spettacolo: Cartoni animati specisti per bambini che inoculano l'ideologia specista sin dalla tenera età attraverso personaggi animali stereotipati e messaggi subliminali pro-specisti, canzoni con testi specisti e antianimalisti "velati" che condizionano le menti attraverso la forza emotiva della musica e la suggestione ritmica, influencer specisti che ostentano uno "stile di vita lussuoso specista" e che invogliano il pubblico a imitare questo modello aberrante e ingiusto attraverso la "magia" seduttiva dell'immagine e dell'apparenza, eccetera, eccetera, eccetera! Questi strumenti di "seduzione" specista vengono utilizzati in modo massiccio e sistematico dallo spettacolo per diffondere l'ideologia specista in modo capillare e pervasivo, raggiungendo un pubblico vastissimo e indifeso e plasmando le coscienze verso lo specismo fin dalla tenera età.