Dal Potere dei Capezzoli al Rispetto per la Vita
(Introduzione del Tribunale degli Animali Laura Girardello)
Il testo che segue è una testimonianza fondamentale, scritta in un periodo precedente all'istituzione formale di questo Tribunale, da Giovanni Peroncini, oggi nostro Portavoce.
Il Tribunale degli Animali Laura Girardello qui approva pienamente, riconosce e recepisce totalmente la testimonianza e l'analisi critica avanzata da Giovanni Peroncini, riguardo al binarismo di genere e al privilegio simbolico del capezzolo maschile.
Il Tribunale condivide la tesi secondo cui la normalizzazione di questo simbolo di potere non è una questione secondaria, ma una manifestazione della stessa, identica logica di dominio e reificazione che permette la Tanatodossìa Alimentare.
La gerarchizzazione dei corpi e la normalizzazione della prevaricazione sono le radici comuni di diverse forme di ingiustizia.
Pertanto, il Tribunale ritiene che la linea di lotta politica simboleggiata dall'azione '#CoproIMieiCapezzoli' non sia una semplice provocazione, ma il vero volano per scardinare le fondamenta del pregiudizio, costringendo la società a confrontarsi con le proprie contraddizioni e aprendo la via a una Giustizia Verde realmente intersezionale, che non lasci indietro nessuna logica di prevaricazione che insegna a gerarchizzare le vite, a reificare i corpi e a normalizzare la violenza sull'Altro, sia esso un animale non umano o un animale umano la cui identità non si conforma alla norma del potere.
Questa testimonianza personale, con le azioni provocatorie che la accompagnano, è quindi da considerarsi uno dei documenti fondanti del pensiero che anima il Tribunale.
La lettura di questo documento non solo è una riflessione passata, ma spiega la testimonianza che, insieme all'eredità di Laura Girardello, ha dato vita all'urgenza e alla necessità di un Tribunale che oggi parla con una voce unica e determinata, per la Giustizia Verde e per il rispetto di ogni Vita.
[Tribunale degli Animali Laura Girardello, 20 giugno 2025]
Indice Ragionato degli Approfondimenti
sul Binarismo di Genere
Ecco una guida ai documenti di analisi del Tribunale degli Animali Laura Girardello che esplorano le diverse sfaccettature del binarismo di genere, del privilegio invisibile e della loro connessione con la logica del dominio.
Clicca sui titoli rossi per leggere le analisi.
• "Un appello agli uomini: Decostruire il Privilegio Invisibile" [Spiega la lotta al binarismo di genere partendo dalla testimonianza personale del Portavoce del Tribunale e dalle azioni concrete di protesta #CoproIMieiCapezzoli e #PugnoArancionePerLeDonne.]
• "Arte o Privilegio? Un'Analisi Definitiva sul Comportamento dell'Artista Maschile" [Smaschera l'inganno dell'artista maschio che porta sul palco il suo privilegio quotidiano, distinguendo tra la vera arte (trasformazione) e la banale normalità (esibizione).]
• "Analisi Politica: Due Scuole di Pensiero contro la Logica del Dominio" [Confronta la critica femminista sul legame tra sessismo e specismo con l'analisi del Tribunale, che identifica nel privilegio invisibile del corpo maschile la radice culturale primordiale di ogni discriminazione.]
• "#LiberaICapezzoli vs #CoproIMieiCapezzoli" [Analizza le due diverse strategie di lotta: la prima come rivendicazione di un diritto negato, la seconda, più radicale, come decostruzione di un privilegio esistente.]
• "L'Ipocrisia a Torso Nudo: Una Critica alla Liberazione Selettiva del Pride" [Denuncia la contraddizione di un movimento di liberazione che, anche inconsapevolmente, riproduce il privilegio patriarcale attraverso l'esposizione acritica del corpo maschile normativo.]
• "La Seduzione del Potere: Analisi della Reazione del Pubblico Femminile" [Spiega perché il pubblico femminile è "ipnotizzato" da performance maschili, svelando come la cultura patriarcale plasmi il desiderio per rendere attraente il potere stesso.]
• "Il Privilegio che Mutila: Il Piacere Negato del Capezzolo Maschile" [Analizza come il privilegio maschile abbia un costo nascosto: la desessualizzazione culturale del capezzolo maschile come sacrificio funzionale al mantenimento del dominio.]
• "La Gabbia Dorata: Come il Sistema dello Spettacolo Imprigiona gli Artisti" [Spiega come il sistema mediatico e commerciale imprigioni gli artisti in una "gabbia dorata", limitandone la libertà a una trasgressione controllata e a un impegno politico superficiale.]
• "Il Palco Antropocentrico: La Critica alla Politica 'Umana' degli Artisti" [Denuncia la vacuità dei messaggi "politici" degli artisti che, limitandosi a temi umani, ignorano la violenza fondamentale della Tanatodossìa Alimentare, rendendo i loro spettacoli eticamente vuoti.]
• "Barbie, Ken e il Doppio Standard: Come i Giocattoli Insegnano la Logica del Dominio" [Svela come i giocattoli, fin dall'infanzia, insegnino il binarismo di genere e il privilegio maschile, creando il terreno fertile per l'accettazione di ogni altra forma di dominio, inclusa la Tanatodossìa.]
• "Femministe Vegane: Un Appello alla Coerenza Per una Lotta Invincibile contro Ogni Dominio" [Smaschera la contraddizione delle femministe vegane che, pur lottando contro lo specismo, non mettono in discussione il privilegio del capezzolo maschile, e lancia un appello per una lotta più coerente e invincibile]